Giornata delle zone umide: una settimana di eventi nelle Oasi del Wwf in Maremma
Ecco il programma delle iniziative

La Convenzione di Ramsar è un trattato intergovernativo per la conservazione e l’uso razionale delle zone umide e delle loro risorse. Ad oggi sono 169 i Paesi nel mondo che hanno aderito alla convenzione per un totale di 2.250 siti, che consentono la protezione di circa 215.000 ha.
Ogni anno per festeggiare questa ricorrenza si organizzano in tutto il mondo eventi per ribadire l’importanza delle zone umide, non solo per la tutela ambientale, ma anche per i popoli che ci vivono intorno.
Le zone umide infatti non sono solamente luoghi importanti per la tutela degli uccelli acquatici, ma sono anche serbatoi di vita, fornendo cibo a milioni di persone nel mondo. Senza acqua non c’è vita; le zone umide rappresentano sicure vasche di espansione, fondamentali per raccogliere le copiose acque piovane, sono importanti tamponi per i cambiamenti climatici, sono anche grandi polmoni al pari delle foreste per intrappolare l’anidride carbonica.
La Maremma per antonomasia è terra di paludi e la storia è molto antica; nell’Oasi Wwf di Orbetello sono stati scoperti resti di un villaggio preistorico di pescatori su palafitta e l’Oasi di Burano è stata utilizzata fin dagli antichi Etruschi e Romani per la navigazione, la pesca e l’agricoltura; solo negli ultimi 150 anni però la loro dimensione in Toscana si è ridotta dell’87%. Oggi per fortuna, grazie al lungo lavoro di sensibilizzazione del Wwf e alla lungimiranza di alcuni amministratori, la maggior parte delle zone umide è ben conservata, come il lago di Burano, prima oasi italiana nata nel 1967, come la laguna di Orbetello, salvata almeno in parte dal degrado e dalla speculazione, come la palude della Trappola, oggi all’interno del Parco regionale della Maremma e sopravvissuta grazie all’amore dei proprietari, ed infine come la Diaccia Botrona, ultima ad essere tutelata come riserva naturale regionale. La Maremma oggi rappresenta ancora l’area toscana più ricca di zone umide e serbatoio di biodiversità. La ricchezza faunistica di questi luoghi si apprezza proprio in inverno, quando decine di migliaia di uccelli scendono dai quartieri di nidificazione per passare l’autunno e l’inverno in aree con il clima più mite.
Fenicotteri rosa, gru, oche, anatre, folaghe e tante altre specie arricchiscono la nostra provincia contribuendo ad alimentare un turismo sempre più attento e amante della natura.
Proprio per questo le Oasi Wwf della Maremma festeggeranno la Giornata Ramsar con un’apertura straordinaria mercoledì 2 febbraio, tutta dedicata al birdwatching e alla fotografia naturalistica, con esperti ornitologi e fotografi naturalistici, ma quest’anno, per consentire una maggiore condivisione, i festeggiamenti continueranno fino a domenica 6 febbraio e ogni giorno alle 8.30 sarà possibile seguire in diretta Facebook dal lago di Burano “Il risveglio della natura”.
Programma
Mercoledì 2 febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf della laguna di Orbetello
Ore 9.30 – 12.30 Ingresso libero
Ore 10 Visita guidata
Ore 14.30 Visita guidata
Ore 10-18 Stage di fotografia naturalistica da postazione fissa
Giovedì 3 febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf del lago di Burano
Ore 14.30 Visita guidata
Venerdì 4 febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf della Laguna di Orbetello- Bosco di Patanella
Ore 15.30 Visita guidata
Sabato 5 Febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf del lago di Burano
Ore 8.30 – 13 Stage di fotografia naturalistica da postazione fissa
Ore 14.30 Visita guidata
Ore 14.30 Laboratorio manuale per famiglie
Sabato 5 febbraio – Riserva e Oasi Wwf della laguna di Orbetello
Ore 09.30 – 15.30 Ingresso libero
Ore 10 Visita guidata
Ore 15-18 Stage di fotografia naturalistica da postazione fissa
Domenica 6 febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf della laguna di Orbetello
Ore 09.30 – 15.30 Ingresso libero
Ore 10 Visita guidata
Ore 15-18 Stage di fotografia naturalistica da postazione fissa
Domenica 6 febbraio – Riserva naturale e Oasi Wwf del lago di Burano
Ore 10 Visita guidata
Ore 10 Laboratorio manuale per famiglie
Ore 14.30 Visita guidata
Speciale diretta Facebook
Ogni giorno alle 8.30 sarà possibile assistere a “Il risveglio della natura” dall’Oasi Wwf del lago di Burano e il 4 febbraio, alle 17, “Aspettando il tramonto” dall’Oasi Wwf della laguna di Orbetello – Bosco di Patanella
Obbligo di prenotazione per evitare assembramenti (posti limitati) al numero 388.4231098.
Importante: il programma potrà subire dei cambiamenti per motivi non dipendenti dalla volontà degli organizzatori