Home Follonica In città arriva Nautibus: gli orari e i percorsi della navetta gratuita per residenti e turisti

In città arriva Nautibus: gli orari e i percorsi della navetta gratuita per residenti e turisti

Il servizio è realizzato in collaborazione tra Autolinee Toscane e Comune di Follonica

di Redazione
1 commento 999 views

Follonica (Grosseto). Si chiama Nautibus il nuovo bus navetta gratuito che da sabato 1° luglio servirà Follonica in un itinerario quotidiano effettuato nelle fasce orarie dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 24.

Il nuovo servizio è realizzato da Autolinee Toscane Spa, in collaborazione con il Comune di Follonica, per garantire una mobilità sostenibile a favore della cittadinanza e del turismo durante il periodo estivo. Nautibus è un minibus a basse emissioni, accessibile a tutte e tutti, che garantirà collegamenti quotidiani tra i maggiori bacini di sosta localizzati agli ingressi della città, il centro e il lungomare di Follonica. Il servizio sarà attivo con una cadenza oraria di 25/30 minuti tra una corsa e la successiva.

«L’obiettivo – commenta il sindaco Andrea Benini è quello di incentivare gli spostamenti a bordo di mezzi pubblici, offrendo soluzioni comode per la cittadinanza e per chi si trova a Follonica in vacanza. Il bus è stato fortemente voluto soprattutto per disincentivare l’uso della macchina, contribuendo a una mobilità più snella all’interno del centro abitato di Follonica. Ci auguriamo che la navetta possa diventare un punto di riferimento negli spostamenti quotidiani».

«Questo progetto – spiega l’assessore Mirjam Giorgieri è in linea con la nostra adesione al Pums, il Piano urbano per la mobilità sostenibile, che non ha come priorità la sola modulazione del traffico veicolare, ma la costruzione di un percorso trasparente e condiviso fin dall’inizio con la comunità cittadina, che abbia come obiettivi: l’accessibilità, la gestione condivisa dei beni comuni, la vivibilità, il miglioramento della qualità della vita e la sostenibilità ambientale. Il percorso che seguirà la navetta vuole incentivare l’uso di parcheggi periferici: chi arriva a Follonica in macchina, potrà servirsi delle aree di sosta al cordone, come i parcheggi di via Amendola, via Morandi, via Chirici, via Golino, via Sanzio, via Baldi, e usufruire del Nautibus che passa con cadenza di circa venticinque/trenta minuti, così da raggiungere comodamente il centro e il lungomare senza dover girare alla ricerca di un parcheggio libero».

«Grazie al dialogo costante con l’amministrazione comunale – spiega il responsabile marketing, brand e comunicazione di Autolinee Toscana, Tommaso Rosa è nato un servizio pensato per turisti, ma anche per i cittadini, a cui abbiamo aggiunto un nostro contributo di idee sul nome del servizio (Nautibus) e della relativa grafica dedicata, inspirata al romanzo di Jules Verne, “Ventimila leghe sotto i mari”. A Follonica, inoltre, abbiamo anche dedicato una delle 11 nuove mappe che abbiamo deciso di dedicare alla valorizzazione di servizi bus ed extraurbani già esistenti sul territorio e che rappresentano un ottimo strumento di mobilità per tutte le esigenze legate all’estate».

L’itinerario

Il servizio offerto prevede che la navetta percorra un itinerario ad anello che si sviluppa da via Amendola – via Leopardi – via Massetana (Parco centrale) – via Roma – via Bicocchi (centro città) – via Manzoni – via Matteotti – via D. Alighieri – via Fratti – via Zara – lungomare Carducci – via Bicocchi (centro città) – via Roma – via Massetana (Parco centrale) – via Leopardi – via Amendola.

Saranno effettuate tutte le fermate presenti lungo il percorso.

Itinerario:

  • Follonica Amendola 167
  • Follonica Amendola FS
  • Follonica Amendola centro commerciale
  • Follonica Leopardi centro commerciale
  • Follonica Massetana (Parco centrale)
  • Follonica Dante
  • Follonica Zara pinacoteca
  • Follonica Carducci lungomare
  • Follonica Cancellone ex Ilva
  • Follonica Massetana (Parco centrale)
  • Follonica Leopardi centro commerciale
  • Follonica Amendola centro commerciale
  • Follonica Amendola 167.
Print Friendly, PDF & Email

1 commento

Toni Daniela 28 Giugno 2023 | 14:47 - 14:47

E la zona di pratoranieri è stata dimenticata???

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy