Un altro appuntamento, giovedì 15 marzo alla Biblioteca della ghisa di Follonica, con le letture animate di “Girando le storie“, proposte dalla biblioteca, con “Visioni d’incanto”, presentato dalla Compagnia Terzostudio Progetti per lo Spettacolo.
Uno spettacolo originale ed in continua evoluzione, uno show in cui personaggi, storie ed azioni vengono rappresentate con tecniche teatrali diverse ed innovative con un unico filo conduttore: lo stupore! Tra queste vedremo Chico calarsi nelle vesti dell'”Uomo forzuto” che, dopo aver superato più o meno brillantemente alcune prove di forza, tenterà un numero molto pericoloso … inserirà la testa all’interno di un pallone del diametro di 180 centimetri, per poi venirne completamente inglobato. La curiosità dello spettatore verrà poi catturata dalla tele – micromagia, in cui i piccoli effetti realizzati su un tavolo da gioco, con oggetti comuni come carte, monete, fiammiferi ed altri attrezzi di uso quotidiano, saranno videoproiettati su di uno schermo circolare e accompagnati dalla musica e dalla voce narrante del cantastorie.
Sullo stesso schermo le mani del prestigiatore diventano altro e si trasformano in tanti personaggi, grazie alla tecnica delle ombre. Ci sarà Charlie Chaplin in “Tempi Moderni”, con la bombetta e il bastone, la Pantera Rosa, e una galleria di animali – il cervo, la gatta, il coniglio, l’uccellino – e altre strane figure che prenderanno vita dalle note di colonne sonore famose. E ancora le mani fanno da protagonista ad un nuovo numero di pittura creativa, in cui l’artista disegna su tanti piccoli supporti un’immagine in modo inusuale, da ricomporre come fosse un puzzle. E per finire, ecco che il tavolo luminoso si cosparge di sabbia e le mani cominciano magicamente a disegnare. L’artista modella la sabbia sotto gli occhi stupiti degli spettatori, dando vita ad immagini che si susseguono come fosse una sequenza cinematografica montata senza discontinuità. Storie di sabbia che fanno emozionare. Uno spettacolo delicato, surreale, comico e fascinoso, da non perdere.
Come sempre saranno presentate due repliche, una al mattino, riservata ad alcune classi delle scuole primarie cittadine, segnalate dalla direzione didattica, e una al pomeriggio, alle 16.45, per tutto il pubblico di bambini di 7, 8 e 9 anni e i familiari, su prenotazione al numero 0566.59246, ovviamente ad ingresso gratuito.