A Follonica torna il grande ciclismo, con la 53esima edizione della Tirreno-Adriatico: una delle più importanti gare ciclistiche a livello professionistico, l’8 e il 9 marzo vedrà la città del golfo protagonista, per la seconda e la terza tappa dell’importante manifestazione sportiva.
Così, dopo la cronometro del Giro d’Italia del 1953 e del 1994, la frazione di tappa del 1969 e il passaggio del Giro nel 2009, a Follonica tornano i grandi professionisti della pedalata su strada. Aru, Nibali, Froome, Quintana, Doumoulin: ecco alcuni dei fuoriclasse che hanno annunciato la loro presenza alla corsa.
D’altronde Follonica, proprio per le sue caratteristiche climatiche e il suo territorio, è un luogo fortemente ambito dai ciclisti ed ospita da diversi anni la Nazionale di mountain bike, per il primo stage invernale, ma anche altri gruppi sportivi professionistici che in inverno vengono ad allenarsi.
La città ha anche un legame con la bicicletta e una ricca storia legata al ciclismo, essendo luogo di residenza di 3 ex professionisti degli anni ’50: Bruno Pasquini (gregario di Coppi alla Bianchi), Severino Biagioni (Maglia Gialla al Tour) e Luciano Frosini (gregario di Bartali alla Legnano e vincitore di 14 corse).
E la città di Follonica si sta preparando per accogliere i circa 200 ciclisti che giovedì 8 marzo taglieranno l’arrivo della 2^ tappa Camaiore- Follonica (per velocisti) sul lungomare follonichese e venerdì 9 marzo lasceranno la città per la terza tappa Follonica – Trevi (per finisseur).
Un percorso cittadino, che giovedì 8 marzo vedrà coinvolto sia il lungomare che alcune vie centrali ed avrà come punto di arrivo viale Italia, all’incrocio con via Isola di Gorgona.
I ciclisti arriveranno dalla strada provinciale dell’ex Aurelia e entreranno nel circuito cittadino dal sottopasso di via Isole eolie. Percorreranno per 3 giri il centro ed in particolare le seguenti vie: viale Italia, La Marmora, Matteotti, Fratti, Dante Alighieri, Colombo, Matteotti, Stazione, Bicocchi, Don Bigi, Caprera e Leone.
Venerdì 9 marzo i corridori lasceranno Follonica percorrendo via Carducci, della Repubblica, Cassarello, strada provinciale 106 per arrivare alla ex Aurelia, dove verrà dato il via ufficiale.
Tutto è in fase di preparazione per un percorso che coinvolgerà quasi tutta la città: saranno effettuate chiusure delle strade e modifiche alla viabilità, modifiche alla raccolta dei rifiuti, aggiustamenti che riguarderanno le scuole inserite nel percorso e limitazioni per posteggi auto e percorrenza, anche in Ztl.
L’amministrazione, al fine di rendere consapevoli i cittadini, in funzione di ridurre i disagi e aumentare le possibilità di seguire la tappa, ha organizzato un tamtam comunicativo.
Da oggi, sulla rete civica, è stato aperto uno spazio nella home page, contenente comunicazioni e informazioni, via via completato di contenuti, ordinanze e notizie importanti.
Le pagine social dell’ente serviranno da amplificatore delle informazioni, ma il sindaco Benini ha voluto organizzare anche due incontri specifici con i cittadini che si trovano sul tracciato per lunedì 26 febbraio alla Sala Tirreno. Due orari, per facilitare la partecipazione: il primo alle 18 e il secondo alle 21, dove tutti potranno assumere le informazioni dettagliate, fare domande e chiarire dubbi.
Anche i negozi inseriti nel percorso saranno coinvolti: il sindaco ha già incontrato le associazioni di categoria, che si sono rese disponibili ad ogni attività organizzativa funzionale sia allo svolgimento della tappa che all’accoglienza.
Seguiranno comunicati specifici per agevolare gli accessi e gestire le eventuali criticità.