Home Follonica Sul palco del Teatro Fonderia Leopolda la storia dal crollo delle Torri Gemelle ai giorni nostri

Sul palco del Teatro Fonderia Leopolda la storia dal crollo delle Torri Gemelle ai giorni nostri

di Redazione
0 commento 3 views

Domani, alle 21.15, Emergency e la Direzione del Teatro Fonderia Leopolda presentano “Il cerchio della guerra si può spezzare. Dal crollo delle Torri gemelle ai giorni nostri”. Testo e regia sono di Patrizia Pasqui; parteciperanno gli studenti delle Scuole Superiori di Follonica, Eugenio Allegri e Mario Spallino.

“Lo spettacolo – dichiara il direttore artistico Eugenio Allegrisarà in sostanza la seconda grande novità della stagione dedicata alla scuola e alla società. Su richiesta dell’assessore alla Cultura ho articolato alcune proposte teatrali direttamente rivolte al mondo della scuola e a quella parte di popolazione di Follonica e dei territorio che non ha espresso un interesse diretto verso il teatro. Dunque il teatro farà da tramite per avvicinare parti della società al grande tema dei Diritti, tema centrale del nostro tempo e della nostra attualità.
Il teatro servirà in questo caso ad avvicinare al dibattito ma la scelta è tuttavia quella di presentare proposte di qualità, dove il linguaggio teatrale si presenta con tutta la propria forza, perché grazie a questo i temi trattati avranno maggiore impulso e potranno essere ancor meglio affrontati e approfonditi.
L’idea è di affiancare la bellezza del teatro alla importanza dei temi trattati. Il teatro diventa atto civile”.

“Il cerchio della guerra si può spezzare ripercorre gli ultimi quindici anni della nostra storia – aggiunge l’ autrice del testo e regista Patrizia Pasquidal crollo delle Twin Towers ai giorni nostri. Attraverso riflessioni, domande, suggestioni viene affrontato il tema della guerra, un ‘vecchio strumento’ che – a ben guardare i fatti- non funziona, sia per quanto riguarda i costi sia per quanto riguarda i presunti benefici. Il testo in scena al Teatro Fonderia Leopolda è la rielaborazione del testo che aprì l’incontro nazionale di Emergency a Cagliari nel 2015. Allora si trattò di una lettura scenica con attori professionisti e la presidente di Emergency; a Follonica, invece, protagonisti saranno ragazze e ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori follonichesi. Per preparare questo spettacolo si sono misurati con serietà e passione con il mestiere del teatro, hanno imparato come stare sul palcoscenico, come usare la voce, come muoversi; hanno recitato e hanno costruito oggetti di scena. Ma, soprattutto, si sono confrontati con temi impegnativi, difficili, importanti. Vi hanno dedicato il loro tempo, la loro energia, il loro entusiasmo. E questo è già motivo di applauso”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy