Indice dei contenuti
Uno spettacolo di micro teatro da camera per ragazzi e non solo: è “Trucioli”, di Coppelia Theatre, in programma domenica 29 gennaio, dalle 16, al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica per l’ultimo appuntamento con la rassegna “Famiglie a Teatro”, organizzata da Ad Arte Spettacolo.
Lo spettacolo, della durata di 15 minuti, sarà riproposto, a partire dall’orario indicato e sul palcoscenico del Teatro Fonderia, per gruppi di 25 spettatori. È consigliata la prenotazione al sito www.adarte.18tickets.it.ù
Lo spettacolo
“Trucioli” è una rappresentazione di marionette da polso, liberamente ispirata ai quadri di Remedios Varo, ed estratta dalla pièce “Due destini”, con la quale la compagnia ha debuttato al Teatro Verdi di Milano nell’ottobre del 2014.
Uno spettacolo notturno e poetico di commovente dolcezza in cui sogni e visioni evocano uno dei massimi capolavori della Varo, “La creazione degli uccelli” del 1959. Racconta una storia senza parole che, accompagnata dalle musiche originali di Stefano Bechini (che vedono Bechini al pianoforte, Natalia Paruz alla sega musicale, Marco Algenti a violoncello), conduce gli spettatori sulla soglia di un mondo ambiguo. I protagonisti di questo universo sono ibridi, per metà artisti e per metà civette, creature magiche e misteriose, apparizioni dell’invisibile. Tutto è transito, passaggio, volo; tutto è in movimento, è magia, disegni viventi, alambicchi distillanti colori, alberi come pareti, componenti di una messa in scena onirica e arcana. Immagini e suoni provocano sospensioni e movimenti inconsueti, luci ed ombre svelano forme e materiali sconosciuti. Con il teatro da camera si annienta la distanza tra spettatore e marionetta, offrendo un’esperienza visuale intima ed esclusiva per un pubblico limitato.
Inventate da Vladimir Zakharov Yakovlevich alla fine degli anni Novanta, le marionette da polso sono fissate direttamente sulla mano e sull’avambraccio dell’animatore attraverso un’armatura di ferro. La particolarità è legata al meccanismo di controllo della testa: il movimento del polso viene direttamente trasferito dalla testa della marionetta attraverso un giunto cardanico, permettendole un movimento molto naturale. Le mani, la parte più complessa della marionetta, hanno tutte le dita articolate e sono quindi prensili. Sotto il palmo della mano dell’animatore si trovano le leve di controllo degli occhi e della bocca, mentre per muovere le gambe si utilizzano le dita, indice e medio. I pupazzi sono interamente costruiti in legno e ferro e tutti i meccanismi sono realizzati a mano; per la creazione di un pupazzo occorrono fino a tre mesi.
Allo spettacolo di domenica 29 gennaio, seguiranno due matinée per i bambini di 4 e 5 anni, che frequentano la scuola materna. Si tratta di due appuntamenti che arrivano alla fine di un percorso che ha visto la compagnia conoscere i bambini per un incontro a classe di circa 40 minuti, incentrato tutto sul “meraviglioso”, legato al mondo immaginifico delle marionette, della musica come esperienza emotiva e dell’immagine, ispirata al quadro “La creazione degli uccelli”.
Trucioli” è una produzione di Horror Vacui project; macchine sceniche e animazione di Jlenia Biffi, animazione di Mariasole Brusa, consulenza scientifica di Paolo Parmiggiani, disegni di Emiliano Curà.
Anche domenica 29 gennaio le porte del Teatro Fonderia, si apriranno, come di consueto, alle 15 e i bambini saranno accolti con una merenda (gratuita per loro), con letture del Kamishibai e con laboratori creativi sul tema trattato dallo spettacolo, il tutto a cura di Cantiere Cultura Follonica e la libreria AltriMondi.
Al termine dell’ultimo spettacolo, previsto per le 18, una operatrice di Zaches Teatro (che ha scelto quest’anno gli spettacoli proposti nella rassegna “Famiglie a Teatro”) condurrà un breve incontro di approfondimento tra il pubblico e la Compagnia.
Biglietti
Per acquistare i biglietti, che hanno un costo di 5 euro, è possibile visitare il sito www.adarte.18tickets.it oppure recarsi all’ufficio Iat a Follonica, in via Roma 49, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 o dalle 16.30 alle ore 19.
Gli appuntamenti al Teatro Fonderia Leopolda proseguono con “Addio fantasmi” per la stagione teatrale, in programma il 26 febbraio, lo spettacolo di Paolo Rossi, “Scorrettismo me. Per un futuro, immenso repertorio”, il 2 marzo; “Pinocchio” di Zaches Teatro per la rassegna “Altri sguardi”, in programma il 12 marzo.
Tutte le informazioni sul sito: https://www.comune.follonica.gr.it/leopolda/