Indice dei contenuti
Manciano (Grosseto). A Manciano si svolgerà la prima rassegna letteraria “I Libri nelle Stanze“.
Organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Manciano, in collaborazione con la biblioteca comunale “Antonio Morvidi” e con l’associazione Incipit Ets Grosseto, la rassegna propone quattro appuntamenti: dalla primavera all’autunno, con scrittrici e scrittori di rilievo nazionale, ospitati nella splendida cornice dello storico locale della socialità mancianese, recentemente ristrutturato, “Le Stanze”, in via Cavour 6.
Il programma
Gli incontri sono calendarizzati come segue: sabato 27 maggio con Carlotta Fruttero; sabato primo luglio con Marco Vichi e Leonardo Gori; sabato 30 settembre con Gigi Paoli e sabato 28 ottobre con Alessandra Jatta (tutti gli incontri saranno ad accesso libero e gratuito).
Il primo incontro
Per quanto riguarda il primo incontro del 27 maggio, alle 18, Carlotta Fruttero, figlia del noto scrittore Carlo del fortunatissimo duo Fruttero&Lucentini, autrice del libro “La mia vita con papà” edito da Mondadori, racconta i libri del padre e la sua storia familiare tra Torino e la Maremma. Dialogheranno con l’autrice lo scrittore Carlo Legaluppi e la bibliotecaria Francesca Lotti. Letture a cura di Francesco Tozzi. Interverrà il consigliere delegato alla cultura del Comune di Manciano, Luca Manini.
“Sono felice e onorato – afferma il presidente dell’associazione Incipit Ets Grosseto, Carlo Legaluppi – di poter dare vita a Manciano, il luogo dove sono nato, a questa rassegna letteraria di livello assoluto, alla quale prenderanno parte bravissimi autori e autrici di case editrici importanti, che presenteranno anche alcuni romanzi appena pubblicati o che usciranno nel prossimo mese di giugno. Ringrazio l’amministrazione comunale per la fiducia e, in particolare, il consigliere delegato alla cultura Luca Manini che ha creduto fortemente nel progetto e che ne ha reso possibile la realizzazione”.
“Questa rassegna – spiega il consigliere delegato alla cultura del Comune di Manciano, Luca Manini – rappresenta una nuova visione di vivere il borgo. È la prima volta che una rassegna letteraria, di questo calibro e così interessante, sbarca a Manciano. Questo deve far pensare a due cose: la prima è che Manciano è pronta a ospitare il cambiamento e la seconda è che la città sta crescendo grazie a iniziative come questa, di ampio respiro nazionale. Quest’anno stiamo puntando molto sulla cultura: dopo la rassegna teatrale di questo inverno, abbiamo dato spazio a quella letteraria”.
“Il format di questa rassegna – conclude il sindaco di Manciano, Mirco Morini – favorisce la destagionalizzazione turistica nel nostro territorio. Pensare a un evento spalmato su più stagioni avvantaggia coloro che lavorano nelle strutture ricettive, locali turistici, ristoranti e negozi. Siamo contenti che Manciano sia accostato a grandi nomi della letteratura italiana contemporanea”.