Per la commemorazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Commissione pari opportunità del Comune di Monte Argentario ha organizzato un’iniziativa dedicata all’universo femminile.
La giornata è iniziata con una conferenza sui diritti della donna, dove i relatori hanno introdotto il problema delle aggressioni, delle truffe (specialmente alle più anziane), ma si è parlato anche di violenza sessuale, di omicidio (femminicidio), di stalking, di Codice penale e diritti.
Gli interventi
Il vicesindaco Priscilla Schiano ha aperto la conferenza con un’ottima prefazione, parlando delle donne e dei vari e dei disagi che vive il mondo femminile, ed ha invitato le donne a non essere vittime, ma a reagire.
Quindi, Nevio Sabatini, istruttore del corso “Donna in SiKurezza”(che si è concluso con questa conferenza), ha dato alcuni consigli su come prevenire il pericolo, su come comportarsi per strada e tre le mura domestiche, ma soprattutto ha incitato a rispettare la donna anche gli altri giorni dell’anno, ricordando che la donna è l’elemento base per la procreazione e quindi indispensabile anche per l’uomo. Ha proseguito, invitando sia gli uomini, ma anche le donne, ad abbassare i toni e a cercare di convivere più pacificamente, ricordando anche che la missione delle pari opportunità non deve essere una guerra nei confronti dell’altro sesso o una battaglia tra schieramenti politici all’interno di essa, ma deve essere una missione condivisa per la tutela del sesso femminile in Italia e l’emancipazione di alcune donne che provengono da Paesi meno civilizzati.
Ha proseguito la conferenza l’avvocato Anna Poggioli, che ha parlato dei vari articoli del Codice penale che riguardano i reati nei confronti delle donne ed elencando alcuni episodi gravi accaduti recentemente in Italia, sentenze e ricorsi, dando consigli su come gestire gli aspetti giudiziari o su come comportarsi in maniera legale.
Quindi, l’avvocato Anna Scotto ha parlato dello stalking, dei vari aspetti e di casistiche (numeri e percentuali) di episodi accaduti quest’anno e negli ultimi anni, discutendo su alcune situazioni e dispensando consigli per prevenire e/o gestire eventuali reati che potrebbero riguardare le donne in futuro.
Erano presenti il Comandante dei Carabinieri di Monte Argentario ed anche il Capitano della Compagnia dell’Arma, che dirige tutto il territorio a sud della provincia di Grosseto, che ha preso la parola e ha elogiato il lavoro e l’impegno che la Commissione pari opportunità svolge costantemente, appoggiando in pieno il profilo tenuto.
La Polizia Municipale di Monte Argentario era rappresentata dal Comandante Loredana Busonero, che ha espresso condivisione ed appoggio al lavoro della Commissione pari opportunità, invitando a continuare con queste iniziative e riconoscendo come un’ottima iniziativa il “Progetto donna in Sikurezza”; quindi, ha fatto i complimenti ed i migliori auguri auspicando maggiore partecipazione per il futuro ad eventi così interessanti ed educativi.
La giornata è proseguita con la consegna degli attestati alle donne che hanno concluso il corso di otto incontri, delle targhe e degli attestati di merito a tutti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento: il Comune ci Monte Argentario, la Commissione pari opportunità, ma soprattutto la Banca di credito cooperativo di Saturnia e Capalbio, che ha creduto in questo progetto sin dall’inizio.
La giornata si è conclusa con una cena commemorativa.