Home Costa d'argento “Migrazioni”: lo spettacolo del Teatro Studio in scena nell’antica città di Cosa

“Migrazioni”: lo spettacolo del Teatro Studio in scena nell’antica città di Cosa

di Redazione
0 commento 0 views

Indice dei contenuti

Domenica 9 agosto, alle 18, nell’antica città di Cosa, ad Ansedonia, nel comune di Orbetello, è in programma lo spettacolo “Migrazioni”, messo in scena dal Teatro Studio di Grosseto, in collaborazione con il Comune di Orbetello e la Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana.

Lo spettacolo

La rappresentazione avverrà tra i ruderi dell’antica città di Cosa, le pietre scolpite e gli olivi centenari saranno parte integrante dello spettacolo. In modo particolare, nell’occasione di questa performance, il mare sarà presente dentro e fuori la storia. Il promontorio di Ansedonia sarà l’approdo ideale per i protagonisti della narrazione.

Mare, viaggi, rotte, arrivi e partenze: storie antiche ed echi di cronaca per non dimenticare le vittime della migrazione clandestina. Cosa a volte si celi dietro a queste vite e a questo andare, lo lasciamo trapelare dai racconti di guerre, marinai e regine, di donne, soprusi e violenze: racconti senza tempo, che presi in brevi attimi, risuonano al presente.

La performance si sviluppa secondo uno schema non convenzionale e rinuncia alla struttura drammaturgica, servendosene soltanto sottotraccia.

Sei attori, tre donne e tre uomini, un musicista, una guida, “viaggiano” lo spazio di rappresentazione insieme al pubblico e raccontano, ognuno la propria storia.

Un capitano di vascello che accoglie clandestini; Clitemnestra e Ifigenia sacrificata alle vele della flotta Achea; Ecuba, la guerra, i lutti e la schiavitù oltre il suo mare; Elena, la vittima contesa; Ionà, che si si offre alle onde per placarle; Medea straniera e reietta nella patria del marito; Polidoro, illacrimato, insepolto tra gli insepolti.

Gli interpreti

Gli interpreti saranno Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Stefano Stefani.

Le musiche, il clarinetto e la voce sono di Francesco Melani, la scrittura scenica è a cura di Daniela Marretti, la regia è affidata a Mario Fraschetti.

Il costo deli biglietto per assistere allo spettacolo sarà di 12 euro, mentre per i ragazzi sotto i 12 anni l’ingresso sarà gratuito.

Foto di Marialuisa del Giglio

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy