Home Colline Metallifere Roccastrada: confermate certificazione ISO14001 e registrazione Emas per il Comune 

Roccastrada: confermate certificazione ISO14001 e registrazione Emas per il Comune 

di Redazione
0 commento 0 views

Il Comune di Roccastrada ha ottenuto in questi giorni la conferma della certificazione ISO14001, di cui è in possesso dal 30 agosto 2007, e il rinnovo della registrazione Emas, ricevuta per la prima volta il 22 maggio 2009. “Rinnovo non semplice e scontato – commenta il sindaco di Roccastrada, Francesco Limatola dal momento che in Toscana gli enti pubblici certificati ISO14001 sono soltanto 33, mentre quelli con registrazione al sistema di gestione ambientale Emas di cui al Regolamento comunitario 1221/2009 sono addirittura 14”.

“Roccastrada – aggiunge Limatola – è inserito in un territorio di grande valore ambientale e paesaggistico. Consapevole di questo, l’amministrazione comunale vuole promuovere la sostenibilità come equilibrio tra gli aspetti naturali che caratterizzano il territorio, creando occasioni di sviluppo per cittadini e imprese e ricercando la qualificazione ambientale di politiche comunali, attività economiche e servizi. Per poter dare concretezza a questi obiettivi, il Comune di Roccastrada ha avviato, da quasi dieci anni, un percorso volto alla gestione e al miglioramento degli impatti ambientali iniziato dalle precedenti amministrazioni con l’adesione alla Carta di Aalborg e ad Agenda 21 e continuato con la progettazione e implementazione di un Sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 e al Regolamento Emas”.

“Il nostro Comune – afferma l’assessore all’ambiente di Roccastrada, Emiliano Rabazzi entrando nel dettaglio – è dotato di un programma ambientale sulle attività dell’ente che è oggetto di un controllo di gestione da parte di organi terzi accreditati dal Ministero dell’ambiente e dall’Unione Europea. Il 21 e 22 gennaio si è tenuta la verifica, con esito favorevole, per la convalida della politica ambientale locale da parte dell’organismo di certificazione Cermet, accreditato Ecoaudit Ecolabel. Se la norma UNI EN ISO 14001 segue il Comune inteso come ‘azienda’, monitorando la sicurezza, i consumi, il risparmio energetico, i rifiuti prodotti e altri aspetti legati alla gestione ambientale, la registrazione Emas riguarda l’azione esterna dell’ente, tra cui la pianificazione, la gestione e il controllo del territorio. Il percorso della registrazione Emas consente, pertanto, di migliorare il governo del territorio stesso in un’ottica di sviluppo sostenibile, con la diffusione di buone pratiche ambientali”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy