Home Colline Metallifere Scarlino aderisce al progetto europeo “I-Perla”. L’assessore Rustici:”Le nostre spiagge più sicure ed accessibili”

Scarlino aderisce al progetto europeo “I-Perla”. L’assessore Rustici:”Le nostre spiagge più sicure ed accessibili”

di Redazione
0 commento 0 views

Abbiamo ricevuto e pubblichiamo integralmente un comunicato di Paolo Rustici, assessore del Comune di Scarlino e responsabile dell’Italia dei Valori per gli enti locali della provincia di Grosseto:

Siamo spesso portati a percepire l’Europa come una struttura politica ostile che ci impedisce di uscire dalla crisi che ci attanaglia nella vita quotidiana, come è nell’evidenza di ciascuno e nelle informazioni che ci vengono ammannite.

Eppure a causa di questo preconcetto dimentichiamo che l’Italia non è in grado di utilizzare un numero di miliardi di euro pari ad una manovra finanziaria che l’Europa ci mette a disposizione e che nella sola Toscana ciò accada per diverse centinaia di milioni: se  riflettessimo anche sulle nostre inadempienze, allora l’Europa alla fine risulterebbe meno lontana e/o ostile.

E ancora: perché è così complicato per noi accedere ai fondi e così apparentemente semplice per gli altri Paesi europei?

Le ragioni vanno ricercate nella concezione tutta italiana  di ricercare il bando più appropriato alle necessità che ci siamo prefigurate; dall’altra, nel vizio, anch’esso tutto nostro, di voler adattare il bando ai bisogni anziché il contrario. Se si aggiungono le difficoltà nel seguire procedure che sono lente e talvolta farraginose con amministrazioni sempre più mutevoli nelle loro composizioni, il gioco è fatto.

Ed è un gioco che ci vede, purtroppo, perdenti sia politicamente sia economicamente, perché non riusciamo ad accedere a risorse che sono a nostra disposizione.

L’amministrazione comunale di Scarlino è riuscita ad aderire ad un progetto, l’’I-Perla’, finanziato nell’ambito del progetto europeo Italia-Francia Marittimo 2007/2013  con capofila la Provincia di Livorno. Il progetto comporterà maggiore sicurezza per chi usufruisce delle nostre coste, attraverso azioni ed interventi volti a sviluppare nuove soluzioni sostenibili per l’offerta dei servizi turistici.

La georeferenziazione degli accessi al mare sarà il primo passo concreto per garantire rapidi ed efficienti interventi di soccorso; inoltre, sarà prevista un’efficace cartellonistica che aiuti l’ospite ad orientarsi e a conoscere maggiormente i luoghi che sta visitando. Tutto questo avverrà con una forma di comunicazione che si avvia ad essere standardizzata in tutto il mondo.

Sarebbe riduttivo pensare e/o dire che un progetto molto vasto come ’I-Perla’ si fermi solo a questo, anche se quanto anticipato costituisca un passo in avanti lungo e significativo. Il progetto nella sua completezza prevede anche, con adeguati finanziamenti e controlli, l’accesso sostenibile nelle zone di pregio per le fasce deboli ed i diversamente abili. Si apre quindi una concreta prospettiva che potrebbe portarci a realizzare il sogno di una fascia costiera sicura alla visita ed alla balneazione, unita alla fruibilità di luoghi bellissimi, ma poco valorizzati del territorio circostante, oltre che un accesso realizzato in modo sostenibile per tutti.

Ma chi amministrerà potrà acquisire conoscenza e pratica di nuovi scenari che portino Scarlino a condividere progettualità e risorse con paesi e piccoli centri europei che abbiano peculiarità e bisogni simili”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy