Home Colline Metallifere L’Arte etrusca in mostra alla casa circondariale di Massa Marittima

L’Arte etrusca in mostra alla casa circondariale di Massa Marittima

di Redazione
0 commento 5 views

Sarà  inaugurata martedì 15 ottobre “L’Arte dentro, dentro l’arte. Etruschi a Santa  Teresa di Gavorrano”, una mostra archeologica molto particolare poiché allestita  all’interno della casa circondariale di Massa Marittima.

Si tratta di un progetto inedito per la struttura carceraria cittadina, poiché verranno utilizzati direttamente gli ambienti della zona detentiva della struttura.

L’esposizione è costituita da una serie di interessanti reperti archeologici recentemente rinvenuti nel sito etrusco di Santa Teresa, nel territorio di Gavorrano. Saranno  inoltre proprio i detenuti del carcere appositamente formati, ad occuparsi  dell’accoglienza degli ospiti e a guidarli in un percorso conoscitivo.

Dal 26 ottobre infatti l’esposizione sarà visitabile ogni sabato fino al 15 gennaio  2014, semplicemente prenotandosi ai seguenti recapiti: e-mail cc.massamarittima@giustizia.it, tel. 0566.904187,  fax  0566.905691. Unici accorgimenti: far pervenire le prenotazioni comprensive di  nome, data e luogo di nascita, entro il mercoledì precedente alla visita e  portare con se al momento dell’accesso alla struttura, solo un documento di  identità. Il  progetto è stato realizzato grazie alla direzione della casa circondariale, all’amministrazione comunale di Massa Marittima, che ha messo a disposizione l’ufficio musei del  Settore Politiche Culturali per la parte organizzativa e di coordinamento, alla  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, che ha concesso il prestito dei materiali, le autorizzazioni necessarie e ha realizzato l’allestimento della mostra presso il carcere, al Comune di Gavorrano, che ha  prestato le vetrine per l’esposizione e l’apparato didattico della mostra,  compresi i cataloghi e alla cooperativa Sistema Museo che ha progettato e realizzato la formazione dei detenuti che faranno da guida ai  visitatori.

Il  progetto “L’arte dentro/dentro l’arte”- ha commentato  il direttore della casa circondariale Claudio Mazzerbo – costituisce una novità importante per questa struttura penitenziaria: l’incontro con la storia locale, con il mondo dell’archeologia da parte di chi, per la sua particolare condizione, incontra oggettiva difficoltà a recarsi nei luoghi a ciò deputati, non può che costituire un importante  arricchimento. Il carcere, come istituzione, ha bisogno di aprirsi al territorio, di ampliare la rete di  interlocutori in grado di apportare nuove conoscenze, di agevolare percorsi utili al reinserimento sociale ed all’accrescimento culturale e relazionale dei  detenuti”.

Come amministrazione comunale- ha dichiarato il vice sindaco Luana Tommi–  siamo stati subito disponibili e lieti di collaborare alla realizzazione di questo progetto che assume senza dubbio una duplice valenza educativa, sia per i  detenuti che non hanno la possibilità di visitare i musei ed entrare in contatto  frequentemente con la comunità esterna, che per i cittadini che potranno così  visitare l’esposizione ed acquisire allo stesso tempo consapevolezza della  realtà carceraria e del lavoro che viene svolto nella casa circondariale di Massa Marittima per preparare i detenuti al loro nuovo ingresso nel mondo”.

Portare  dentro l’arte e contribuire a rendere gli stessi detenuti i veri attori di  un’attività rivolta ad un ‘pubblico esterno’ – hanno commentato Cristina Vadalà e Chiara Beni,  rispettivamente responsabile del Settore Formazione  e dell’area provinciale di Sistema  Museo– è una scommessa che Sistema Museo fa per la prima volta e con estremo entusiasmo. Il progetto in sé è per tutti i soggetti coinvolti, un’occasione  formativa vera e propria: si aprono le porte di un luogo insolito per chi ‘sta  fuori’ e si ha modo di mettere in luce le forti potenzialità di chi ‘sta  dentro’, in un luogo ‘aperto’ che si mostra ricco di esperienze attraverso il  linguaggio dell’arte”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy