Home Colline Metallifere Massa Marittima celebra martedì i 700 anni dalla nascita di Boccaccio con uno spettacolo alla biblioteca comunale

Massa Marittima celebra martedì i 700 anni dalla nascita di Boccaccio con uno spettacolo alla biblioteca comunale

di Redazione
0 commento 0 views

A 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, la Regione Toscana ha dato vita a un fitto programma di celebrazioni, consultabile sul sito www.regione.toscana.it/-/boccaccio-2013.

Uno di questi eventi riguarda uno spettacolo che sarà portato in vari luoghi della regione con un reading di brani tratti da un volume di 100 racconti contemporanei, scritti da 40 scrittori toscani invitati dallo scrittore Marco Vichi, che ha affermato: “40 scribacchini, tutti toscani, si riuniscono in un castello immaginario per passare alcuni giorni a raccontarsi storie e storielle. Dalla Grande Peste alla Grande Crisi: 100 novelle per non perdere mai il gusto di giocare con le parole”.

L’anteprima è stata presentata al caffè letterario delle Murate, a Firenze, lo scorso 30 maggio.

Oltre a Marco Vichi, tra gli altri gli scrittori che hanno partecipato al progetto ci sono Mario Spezi, Ilaria Mailla, Anna Sarfatti, Enzo Carabba, Gianmarco D’Agostino, Leonardo Gori, Anna Maria Falchi, Simona Baldanzi, Lorenzo Chiodi, Leonardo Sacchetti, Piercarlo Visconti, Lorenzo Degli Innnocenti, Valerio Aiolli, Silvio Ciappi, Athos Bigongiali, Claudia Piccini, Enrico Solito, Shangrya, Riccardo Nencini, Andrea Fontanini, Paola Zannoner, Paolo Ciampi, Emiliano Gucci, Sandro Benvenuti, Valerio Aiolli, Filippo Bologna, Sasha Naspini e altri.

In passato, alcuni di loro sono venuti a Massa Marittima per incontrare il pubblico.

Paola Zannoner e Simona Baldanzi, presenti nella cittadina metallifera in occasione della “Giornata mondiale del libro”, celebrata lo scorso 23 aprile, hanno segnalato l’iniziativa regionale e grazie a questo loro gesto il Comune di Massa Marittima ha contattato gli uffici della Regione per chiedere di essere inserito nel programma del reading estivo, ancora in corso di progettazione.

Lo spettacolo viene portato in giro dalla Regione: avere una data nel calendario regionale per Massa Marittima significa essere presente nel circuito delle celebrazioni e dunque nella comunicazione relativa diffusa dall’Wnte.

Attraverso questo spettacolo viene presentato un nuovo Decameron, “Decameron 2013”, così come l’ha intitolato Marco Vichi che ne è stato l’ideatore, un’antologia con 100 racconti di 40 “scribacchini toscani che hanno trascorso gli ultimi giorni a novellare del nostro tempo”. L’incontro, che si terrà domani sera, alle 21.15, nel chiostro della Biblioteca comunale “Gaetano Badii”, sarà animato da letture, performance e interventi degli autori, per la regia di Lorenzo degli Innocenti.

L’iniziativa è ad locandina decameron.

Per il momento, hanno confermato la loro presenza Marco Vichi, curatore dell’antologia, Leonardo Gori, Paola Zannoner e Claudia Piccini. La serata sarà accompagnata dalle musiche dell’orchestrina “Vecchi ricordi”, che aderirà gratuitamente all’evento.

Dopo aver saputo dell’esistenza di un carcere a Massa Marittima, l’attore Lorenzo degli Innocenti ha anche proposto di realizzare una versione ridotta del reading, da mettere in scena nella struttura  nel pomeriggio del 16 luglio.

Degli Innocenti ha infatti una vasta esperienza di lavoro nei carceri, in particolare in quello di Volterra, e ritiene che portare il progetto nella casa circondariale di Massa Marittima rappresenti un valore aggiunto. Anche l’evento al carcere sarebbe promosso dai canali regionali e costituirebbe sicuramente un valore aggiunto all’evento stesso.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy