Home Colline Metallifere “Storie in camicia rossa”: Massa Marittima celebra le gesta di Garibaldi

“Storie in camicia rossa”: Massa Marittima celebra le gesta di Garibaldi

di Roberto Lottini
0 commento 6 views

La Biblioteca ed i Musei comunali di Massa Marittima riportano in città l’intera storia dell’unità d’Italia, partendo dagli ideali di giustizia sociale, solidarietà e libertà da cui è nato il nostro Paese, grazie ad un evento ideato e realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (Anvrg), che è la naturale continuazione della Società di mutuo soccorso fondata dallo stesso Giuseppe Garibaldi.

Venerdì prossimo, alle 16.30, nella Biblioteca comunale di Massa Marittima, si svolgerà l’appuntamento “Storie in camicia rossa”, in cui si parlerà di questa storica associazione e della sua rivista “Camicia Rossa”, nata agli inizi dell’800.

Grazie alla partecipazione di Sergio Goretti, direttore del periodico, e di Paola Fioretti, presidente della sezione toscana dell’Anvrg, sarà possibile per tutti i presenti entrare nella medievale Torre della castagna di Firenze, sede dell’Associazione e della rivista, ed ammirare la preziosa collezione di cimeli risorgimentali.

La parte centrale dell’incontro sarà focalizzata sul racconto di Luciano Luciani, scrittore, giornalista e attuale presidente della sezione di Lucca dell’Associazione, che presenterà due sue recenti pubblicazioni, “Storie in camicia rossa” e “Minimo Ottocento”, attraverso un excursus storico in cui illustrerà le vite dei personaggi ed i contesti sociali che hanno condotto il nostro Paese verso gli ideali della solidarietà e della democrazia.

Entrambi i lavori tracciano parallelismi, diversità e possibili raccordi tra passato e futuro, nel tentativo di fornire alle generazioni attuali spunti di riflessione, supporto e sostegno in questo difficile momento di disorientamento politico e valoriale. Il racconto di Luciani sarà intervallato dalla performance di Gildo dei Fantardi, cantastorie lucchese, che eseguirà canti risorgimentali accompagnati con la chitarra.

La giornata terminerà con la donazione di un’opera per la collezione risorgimentale del Comune: il pittore massetano Dino Petri, infatti, in occasione della conclusione delle celebrazioni per l’unità d’Italia, che ha visto l’amministrazione locale impegnata in numerose iniziative volte a valorizzare il patrimonio risorgimentale di proprietà comunale, ha proposto di donare il suo quadro “L’incontro di Garibaldi con i volontari massetani”.

Il quadro, che sarà consegnato dallo stesso Petri nelle mani del sindaco, Lidia Bai, entrerà a far parte della collezione dei cimeli risorgimentali del Comune e sarà inserito nel nuovo allestimento, in corso di progettazione, che troverà spazio nella nuova ala della Biblioteca comunale. Il sindaco Lidia Bai ed il vicesindaco Luana Tommi ringraziano il concittadino Dino Petri per la donazione e l’intero gruppo dell’Anvrg per l’impegno e la passione che continuano a spendere in favore della conservazione della memoria.

“Una memoria – spiega il sindaco Baiche non si limita ad una narrazione di come si svolsero gli eventi, ma scava nelle motivazioni, negli ideali e nei valori sociali da cui nacquero, crebbero e concretizzarono quegli eventi, ad opera di un gruppo di uomini. Del resto credo che sia sempre indispensabile ricordare, il valore insostituibile che una lettura profonda e completa del passato assume, per l’orientamento libero e consapevole delle coscienze del presente e del futuro.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy