Pubblichiamo integralmente un comunicato del sindaco di Massa Marittima Lidia Bai in merito all’introduzione della tasssa di soggiorno.
“In merito alla richiesta pervenuta dai titolari delle strutture ricettive del territorio, per un incontro da convocarsi in tempi brevi sull’imposta di soggiorno recentemente entrata in vigore, questa Amministrazione aveva provveduto a convocare un incontro tra tutti gli operatori ed i rappresentanti di categoria del settore interessato e l’Amministrazione stessa in data 12 luglio.
Gli operatori hanno deciso di disertare quell’incontro che era stato concepito come occasione di dialogo e momento di confronto utile per amministrazione ed operatori al fine di chiarire dubbi e problematiche legate alla modalità di riscossione della tassa ed eventuali procedure di recupero crediti. La nuova imposta è stata introdotta dal Comune di Massa Marittima, come da tutti i Comuni dell’area nord delle Colline Metallifere, come applicazione degli indirizzi di federalismo fiscale dettati a livello nazionale in materia di finanza pubblica, insieme all’introduzione dell’Imu e l’aumento dell’addizionale Irpef.
L’introduzione dell’imposta di soggiorno è un utile strumento per l’entrata di risorse che saranno investite esclusivamente sul settore turistico nei modi e nelle forme concordate con associazioni ed operatori. Per annunciare l’introduzione della tassa di soggiorno e discutere concretamente gli ambiti di investimento degli introiti derivati dall’imposta, sono stati convocati dall’Amministrazione vari incontri, nell’ambito dei tavoli per la messa a punto di strategie turistiche. Alle riunioni hanno partecipato rappresentanti di Confesercenti provinciale, Federalberghi regionale e provinciale, Agriturist e Confagricoltura, Ascom Confcommercio Comunale e Provinciale, Cna, Coldiretti, Cia e componenti dei consigli di associazioni attive nella valorizzazione turistica del territorio, come Slow Food Monteregio, Sportexperience, Proloco, Amatur e Art@ltro. In data 31 gennaio e 7 giugno 2012, si sono inoltre tenute le “Giornate della trasparenza”, incontri pubblici durante cui l’Amministrazione ha dichiarato la necessità e l’intento di applicare la tassa di soggiorno.
Nel corso delle riunioni, i rappresentanti di settore hanno espresso le loro perplessità, in particolare sull’inserimento della tassa a stagione già iniziata, ma l’Amministrazione ha ritenuto più congruo rispettare i tempi concordati con gli altri comuni limitrofi – Follonica, Scarlino e Gavorrano – al fine di partire congiuntamente con l’applicazione dell’imposta. Rispetto alla stesura iniziale delle tariffe e alle modalità della tassa, sono state ad ogni modo prese in considerazione tutte le proposte di modifica pervenute e molte, in merito a riduzioni, giorni massimi di applicazione, tariffe ecc, sono state accolte. Allo stesso modo nel corso degli incontri effettuati, l’assessore Zazzeri ed i rappresentanti presenti avevano concordato una lista di interventi prioritari sul settore turistico dove convogliare le risorse provenienti dalla tassa. In quelle occasioni erano state illustrate anche le modalità di pagamento, gli obblighi ed i diritti di clienti e gestori di attività ricettive e le modalità di comunicazione ed informazione della clientela. Vista la mancata partecipazione all’incontro indetto per il 12 luglio, l’Amministrazione è disponibile a proseguire il confronto con gli operatori sia nel breve periodo, sia in futuro, per poter discutere insieme proposte, osservazioni, eventuali criticità o dubbi da chiarire.
Viene pertanto convocato un nuovo incontro per martedì 24 luglio 2012 alle ore 17 nella Sala Consiliare di via Norma Parenti.”