La più completa opera su Gino Bartali mai scritta prima. Si chiama “Cento volte Bartali. 1914-2014” ed è il libro che l’Associazione per la solidarietà Giglio Amico di Firenze ha pubblicato per celebrare il centenario della nascita del campione toscano. La vita sportiva, i traguardi ma anche gli aspetti più personali di un grande uomo che ha saputo interpretare con il suo esempio un secolo di storia italiana.
La pubblicazione sarà presentata martedì 30 agosto alle 21.30 nel borgo storico di Castiglione della Pescaia (Piazza Solti). Sarà presente uno dei curatori della pubblicazione Marco Viani, presidente onorario dell’Associazione Giglio Amico. L’evento realizzato dal Comune di Castiglione della Pescaia e da Avis Castiglione della Pescaia, vedrà protagonisti gli attori Anna Intartaglia, Lia Montanelli, Carlo Saffioti che faranno entrare il pubblico nel mondo di Gino Bartali con la lettura di una selezione di articoli e brani. Ad accompagnare l’incontro la musica di Tommaso Imperio (alle chitarre) e Francesco Melani (clarinetto). L’entrata all’evento è libera.
Dalla sua devozione alla Madonna al colloquio con De Gasperi durante i giorni dell’attentato a Togliatti, dalla rivalità con Coppi ai viaggi da Firenze ad Assisi con i documenti nella canna della sua bicicletta per salvare gli ebrei, dalle sue irripetibili vittorie al Tour de France ad un Bartali trasformato in vignetta, icona pubblicitaria e alla sua faccia impressa in biglie e tappini. In “Cento volte Bartali. 1914-2014” la vita del grande Gino viene rivissuta in ogni suo aspetto anche per descrivere mutamenti della società italiana nel secolo.
“Cento volte Bartali. 1914-2014” è un libro strenna, di elevato contenuto, significato e pregio, di 264 pagine con ampia iconografia, scritto da giornalisti, professori universitari, scrittori di rilievo nazionale che hanno offerto gratuitamente il loro impegno. Da Sergio Zavoli a Vincenzo Nibali passando per Davide Cassani, Gianni Mura e Gian Paolo Ormezzano e Marco Pastonesi. Sono solo alcuni dei nomi che, in queste pagine, hanno interpretato le imprese sportive ed umane di uno dei più grandi corridori di tutti i tempi.
Il libro è a cura di Sandro Picchi e Marco Viani. La prefazione è di Sergio Zavoli. Gli autori sono 84. La copertina riporta un disegno di Nano Campeggi. Il libro, a tiratura limitata, durante la presentazione sarà disponibile con un’offerta minima di 40 euro. In particolare i soldi raccolti nell’appuntamento di Castiglione della Pescaia saranno destinati in beneficenza.