Si intitola “Torna al tuo posto” la campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini al rispetto dei parcheggi gialli e rosa, destinati alle categorie protette, promossa dal Comune di Grosseto e realizzata dall’agenzia Studio Kalimero Comunicazione & Marketing.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollevare nell’automobilista che occupa gli stalli a lui non dedicati una vera e propria presa di coscienza, trarre dal suo “positivo senso di colpa” un comportamento più civile e rispettoso in grado di protrarsi nel tempo. Per questo, si è pensato di utilizzare un’immagine e una frase d’impatto, che istintivamente portano al sorriso ma che, in più, spingono a riflettere. Queste le ragioni che hanno spinto a utilizzare un detto tipicamente maremmano, ironico e allegro, che è diventato il centro della campagna. “Non fare la fava. Torna al tuo posto. Il rispetto degli altri è la prima forma di civiltà“.
“Ringrazio gli assessori Minozzi e Megale per questo progetto, che vuole coinvolgere anche l’opposizione in Consiglio comunale – spiega il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna -. Ringrazio inoltre Kalimero per aver realizzato questa campagna comunicativa. L’iniziativa ha un nome molto chiaro, non vuole avere uno scopo repressivo, ma si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza a non occupare i parcheggi riservati ai disabili e alle donne incinte. In questo senso, abbiamo in mente di organizzare tanti altri eventi. Abbiamo scelto un’immagine ad alto impatto per la campagna perchè vogliamo smuovere le coscienze”.
“Si tratta di un progetto nato già l’anno scorso – sottolinea l’assessore al sociale Sara Minozzi –, quando abbiamo pensato ad una campagna pubblicitaria per stigmatizzare chi parcheggia negli stalli gialli e rosa. A questa iniziativa, affiancheremo un sistema di controllo e di vigilanza, composto da volontari delle associazioni, per sensibilizzare i grossetani ad evitare di lasciare le auto nei parcheggi riservati ai disabili e alle donne incinte. Vogliamo che tutti i cittadini ci aiutino a promuovere questa campagna“.
“Già numerosi volontari sono coinvolti nella campagna – aggiunge Riccardo Megale, assessore alla mobilità – che dovranno sensibilizzare gli automobilisti incivili. Ringrazio tutti i consiglieri comunali, gli esercenti dei centri commerciali, la Protezione civile e le associazioni per aver contribuito all’iniziativa, che non vuole elevare multe ai cittadini scorretti, ma farli riflettere su azioni inopportune“.
“Il compito dell’agenzia di comunicazione, che a me piace definire ‘agenzia di creatività’, è quello di proporre una soluzione efficace per il raggiungimento di un obiettivo, nel rispetto dell’educazione e della società. La missione che ci è stata affidata ha un alto valore sociale perché ha a che fare con un tema delicato: i diritti, troppo spesso calpestati, di cittadine e cittadini in difficoltà – sottolinea Marco Gasparri, direttore di Studio Kalimero –. Questo ci ha consentito di spingerci a giocare con le parole e con i significati sfruttando la proverbiale simpatia un po’ sfacciata che ci contraddistingue come comunità. Siamo certi che l’invito proposto dalla campagna possa fare sorridere e riflettere allo stesso tempo. Grazie di questa opportunità creativa che ha coinvolto tutti noi di Studio Kalimero e in particolare la nostra copy strategist Rita Martini e la nostra designer Lavinia Zavalloni”.