Home Amiata Festa del Pleinair e Festa di San Michele: un weekend ricco di iniziative in paese

Festa del Pleinair e Festa di San Michele: un weekend ricco di iniziative in paese

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre a Santa Fiora

di Redazione
0 commento 175 views

Santa Fiora. Tornano a Santa Fiora la “Festa nazionale del Pleinair” e la “Festa di San Michele“, il santo della montagna e delle acque sorgive. Le due iniziative questo weekend animeranno il borgo amiatino. I camperisti arriveranno a Santa Fiora venerdì 29 settembre, nell’area attrezzata in via Martiri della Niccioleta.

Il programma delle iniziative

Sabato 30 settembre, a partire dalle 9, in piazza Garibaldi, saranno esposti i prodotti dell’artigianato locale.

Nel pomeriggio, alle 16.30, sempre nell’ambito del Pleinair, è in programma l’iniziativa dal titolo “Esperienza al Museo dei minatori”, realizzata in collaborazione con l’associazione Minatori per il Museo, che prevede la visita guidata al Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata. Inoltre, per tutto il pomeriggio resterà a disposizione dei partecipanti un minatore per raccontare la propria esperienza, rispondere alle domande e alle curiosità.

Momento clou di sabato 30 settembre sarà la Festa di San Michele, in piazza San Michele, a partire dalle 16, con i giochi della tradizione, e a seguire la cover speciale dei Tuareg e il tradizionale lancio del pallone aerostatico.

Domenica 1° ottobre, alle 10, riprenderanno le visite guidate del centro storico nell’ambito del Pleinair. con l’iniziativa dal titolo “Alla scoperta dei tesori degli Sforza, nel borgo della musica”. I partecipanti scopriranno Santa Fiora accompagnati dalle guide ambientali e ad ogni tappa ad accoglierli ci sarà una sorpresa in musica, grazie alla collaborazione con la Filarmonica “G. Pozzi”. Alle 12 i saluti e la consegna di un gadget ai camperisti.

In questo fine settimana chi verrà a Santa Fiora troverà molti degli elementi che caratterizzano il nostro territorio – afferma Azzurra Radicchi, vicesindaco e assessore al turismo –: dall’artigianato locale al nostro passato minerario, dalla festa di San Michele, che è legata alla castagnatura con il rito del fuoco propiziatorio, alla passione per la musica che da sempre caratterizza il nostro borgo. Un assaggio di ciò che eravamo e di ciò che siamo, per accogliere al meglio i nostri amici camperisti che hanno aderito al Pleinair 2023.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy