Home Amiata Pieve di Santa Lucia: la pubblicazione presentata nel corso di un incontro

Pieve di Santa Lucia: la pubblicazione presentata nel corso di un incontro

L'iniziativa si è svolta a Montenero d'Orcia

di Redazione
0 commento 45 views

Montenero d’Orcia (Grosseto). Si è tenuta a Montenero d’Orcia la presentazione della nuova ed inedita pubblicazione che andrà ad arricchire la collana edita dall’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana dedicata alla pievi toscane .

La pieve a cui è dedicata questa nuova e curatissima pubblicazione è la pieve di Santa Lucia a Montenero d’Orcia.

La presentazione

Durante la presentazione sono state presentate ricerche, notizie ed aggiornamenti sulla ricchissima dote artistica presente nella pieve di Santa Lucia ed in particolare sulla straordinaria croce lignea attribuita ad Ambrogio Lorenzetti, insigne documento della scuola del Trecento senese, capolavoro datato infatti attorno al 1330 e che è, con quello della chiesa del Carmine di Siena, l’unica crocifissione lignea realizzata da Ambrogio Lorenzetti. Un’opera d’arte unica e straordinaria per la quale vale un viaggio ed una visita alla Pieve di Santa Lucia.

La dott.ssa Luisa Colombini, storica dell’arte ed autrice della pubblicazione, ha raccontato, tra i vari approfondimenti, la storia della croce e della sua attribuzione e l’importanza di quest’opera nel territorio non solo amiatino, ma addirittura nazionale. Il presidente dell’Istituto valorizzazione abbazie toscane, Paolo Tiezzi Maestri, ha spiegato il senso del percorso di presentazione delle pievi toscane, che segue quello delle chiese dedicate al culto della Madonna che ha avuto la sua genesi nei mesi scorsi.

La pubblicazione è a disposizione gratuita di tutti coloro che vorranno approfondire le informazioni su questo piccolo gioiello artistico.

Il Comune ringrazia anche i molti cittadini intervenuti alla presentazione, che hanno partecipato attivamente alla discussione con moltissimi racconti e spunti per ricerche storiche e artistiche che l’assessore alla cultura Renzo Rossi si è impegnato a portare avanti dopo questo primo fondamentale passo rappresentato dalla pubblicazione.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy