Home Amiata Santa Fiora ospita la festa provinciale dell’Anpi: ospite Giuliana Sgrena. Il programma

Santa Fiora ospita la festa provinciale dell’Anpi: ospite Giuliana Sgrena. Il programma

di Redazione
0 commenti 12 views

“E questo è il fiore…” è il titolo della festa provinciale dell’Anpi che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica primo settembre a Santa Fiora. Tre giorni di iniziative con la speciale partecipazione della giornalista Giuliana Sgrena, prevista per sabato 31 agosto, alle 18, alla Peschiera.

La manifestazione è organizzata dall’Anpi con il patrocinio dei Comuni di Santa Fiora, Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Cinigiano, Fondazione Santa Fiora Cultura, Coop Amiatina; Isgrec, Arci, Festival Resistente; Cgil, Cisl e Uil.

Il programma

Il programma prevede venerdì 30 agosto, alle 18, in piazza Garibaldi, l’apertura della festa con i saluti dell’amministrazione comunale e gli interventi di Fabrizio De Sanctis, presidente provinciale dell’Anpi di Roma, e dei presidenti degli Anpi di Grosseto, Monticello, Monte Amiata, Abbadia San Salvatore. Alla Peschiera, alle 19.30, aprirà la mostra di manifesti e fotografie “Resistenza tra memoria e futuro”, a cura delle sezioni Anpi. E alle 20 un emozionante momento conviviale con il Porta Party per la cena, ognuno porta qualcosa, quel che c’è, c’è. Alle 21.15 concerto del Trio Incongnito, un trio inedito, clandestino a metà tra la canzone e il cabaret: musica canti e parole resistenti.

La festa entra nel vivo sabato 31 agosto: alle 16, all’Auditorium della Peschiera, si terrà l’iniziativa “Diversamente uguali”, laboratorio per bambini con Linda e Giulia. E alle 18 appuntamento con Giuliana Sgrena (nella foto), la giornalista de “Il Manifesto” presenterà il libro da lei scritto sul padre partigiano dal titolo “Novant’anni da ribelle”, la storia di Franco Sgrena, partigiano nell’Ossola, e l’altro libro “Manifesto per la verità. Donne, guerre e migranti e altre notizie manipolate.” Alle 19.30 “Migranti parlano”: racconti di viaggio e testimonianza di giovani rifugiati. Alle 19.45 aperitivo resistente (è gradita la prenotazione). Alle 21.15 musiche e canti dai briganti ai migranti con Banda Armata Maremmana.

Domenica primo settembre, alle 10, all’Auditorium della Peschiera, Luciana Rocchi (Isgrec) presenta il libro “Donne e resistenza. Wanda Parracciani: esempio di un impegno che continua nel dopoguerra”. Alle 13 pastasciutta antifascista, a ricordo del 25 luglio 1943 e della pastasciutta offerta a tutto il paese dalla famiglia Cervi per la caduta del fascismo. (È gradita la prenotazione)

Informazioni e prenotazioni ai numeri 328.8073459, 335.1350524 e 329.4126148.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: