Home Amiata Musei di Maremma 2.0: ecco la nuova app con mappa interattiva per scoprire tutte le sedi

Musei di Maremma 2.0: ecco la nuova app con mappa interattiva per scoprire tutte le sedi

di Redazione
0 commento 26 views

Un’app per scoprire i tesori della Maremma presenti nei 50 tra musei, aree archeologiche e attrazioni che fanno parte del sistema museale della provincia di Grosseto, mettendo a disposizione di ogni visitatore le informazioni essenziali per scoprire questo territorio ricco di tradizione e fascino, di storia e natura.

E’ questa la nuova applicazione prodotta dalla Rete Musei di Maremma, e realizzata da Prisma srl di Firenze, disponibile per essere installata su smartphone e tablet e scaricabile gratuitamente da Play Store per i dispositivi Android o App Store per quelli Apple, oppure tramite il QR Code (in allegato alla mail).

Questa nuova app completamente riprogettata e riprogrammata sostituisce quella prodotta nel 2015, per alcuni aspetti già obsoleta.

Uno strumento digitale che si presenta con un’interfaccia molto più funzionale, intuitiva e semplice rispetto a quella precedente. Basta cliccare sull’icona installata sul proprio telefonino per avere subito a portata di mano una mappa interattiva che visualizza tutte le sedi espositive della rete museale maremmana. Oltre alla loro geolocalizzazione sono disponibili descrizioni, immagini, orari di apertura, contatti web e telefonici. E’ poi possibile approfondire la conoscenza di ogni singolo museo, mentre la sezione percorsi da accesso ad una serie di itinerari naturalistici.

La nuova applicazione è anche in grado di dialogare con il sito www.museidimaremma.it  e quindi offre la possibilità ai visitatori di essere informati sugli ultimi eventi organizzati nelle varie località e sulle iniziative della rete. In più il sito è collegato con la piattaforma Izi.Travel, sulla quale negli anni scorsi sono state inserite brevi spiegazioni, tradotte in inglese e tedesco anche audio per facilitare l’accessibilità  e la divulgazione.

Grazie alla tecnologia è possibile avere informazioni utili su tutti i nostri musei a portata di un semplice click – sottolinea Irene Lauretti, presidente di Musei di Maremma -. Realizzando questo obiettivo la nostra rete si proietta ancora di più nel futuro e si appresta a diventare un traino per altri settori strategici che puntano allo sviluppo della Maremma, primo di tutto il turismo. Un progetto reso possibile grazie al cospicuo finanziamento della Regione Toscana che, oltre alla nuova app, ci permetterà di rendere i nostri musei più fruibili anche ai disabili“.

Infatti, dopo le fasi di valutazione e verifica da parte dell’associazione HandySuperAbile, possiamo dare il via al percorso formativo per operatori museali, direttori dei musei, funzionari e amministratori – conclude Irene Lauretti -, che avrà come obiettivo quello di far conoscere gli strumenti di accessibilità alle persone diversamente abili”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy