Home Amiata Roccalbegna, l’opposizione: “Compostiere abbandonate da anni, danneggiate dall’incuria e dal maltempo”

Roccalbegna, l’opposizione: “Compostiere abbandonate da anni, danneggiate dall’incuria e dal maltempo”

di Redazione
0 commento 0 views

Sembra un servizio da Striscia la Notizia, ed invece accade proprio nel nostro comune. Circa dieci anni fa, il Comune di Roccalbegna rientrò in un progetto di acquisto di compostiere ad uso domestico. Da quel momento giacciono incustodite all’esterno del magazzino comunale di Santa Caterina“.

A dichiararlo, in un comunicato, è Davide Mariotti, capogruppo di “Ricostruire in Comune”, gruppo di opposizione a Roccalbegna.

“L’acquisto di queste ultime prevedeva in concomitanza l’assunzione a spese del Comune (600 euro al mese) di un addetto che vigilasse sul corretto utilizzo delle compostiere, favorendo la diminuzione dei rifiuti indifferenziati in cambio di sconti tariffari. Assunzione che infatti non fu mai portata avanti. Eppure, in teoria, i cittadini, dovutamente informati, possono comunque usufruire di questo bene comune, potendosi garantire uno strumento di compostaggio utile per produrre concime per giardini ed orti, ed al contempo ridurre il proprio carico di rifiuti – spiega Mariotti -. Le materie plastiche, come sappiamo, una volta mischiate a materiale organico, provocano una pericolosa commistione, causa del noto percolato, uno dei liquami più pericolosi e difficili da trattare. Si ricorda infatti che i Comuni della maremma, tra i quali Roccalbegna, hanno pagato ingenti somme di denaro pubblico proprio per il trattamento postumo di quest’ultimo nella discarica sita in località. Strillaie, a Grosseto“.

“Con questa pubblicazione si vuole far presente alla cittadinanza che le compostiere sono sempre disponibili, facendone richiesta all’ufficio tecnico del Comune, anche se, dopo tutto questo tempo, constatiamo con sconforto che l’involucro esterno si è praticamente cotto a causa dei raggi solari, e risulta essere quindi abbastanza fragile. Questo per noi è un lampante spreco di risorse pubbliche – continua il comunicato -. Il Comune di Roccalbegna continua intanto ad essere fanalino di coda in Toscana, anche grazie alla mediocri politiche in materia di raccolta differenziata, non riuscendo a scostarsi dalla percentuale del 7%, a cui sembra ormai da anni essere ‘affezionato’, provocando conseguenti tariffe Tari superiori alla media nazionale“.

“Da anni, relazionando in consiglio, ci auspichiamo miglioramenti nella gestione dei rifiuti. Sebbene l’amministrazione comunale non sembri intenzionata a riconvertire il proprio obsoleto metodo di raccolta differenziata, basato sulle classiche campane e cassonetti, con un sistema porta a porta, l’unico in grado di garantire percentuali di raccolta differenziata superiori all’ 80% – spiega Mariotti -. Un esempio calzante è Magliano in Toscana, che, trovandosi inizialmente in una situazione analoga a quella rocchigiana, (bassa raccolta differenziata, territorio vasto ed esigua densità di popolazione per km quadrati) ha saputo dare una svolta alla propria politica sui rifiuti riconvertendosi al porta a porta, grazie alla forza di volontà della passata amministrazione e della cittadinanza, creando conseguentemente posti di lavoro locali e riduzione dei Rsu, con conseguenti sgravi in tariffa; risparmiando in modo significativo sulle penali per il non raggiungimento degli obbiettivi minimi di legge, oltre alla diminuzione dei rischi per la salute da inquinamento ambientale e conseguente educazione civica, aumento dei posti auto e decoro urbano scaturiti dall’alienzazione dei tradizionali cassonetti“.

“Confidiamo tuttavia che la nostra amministrazione sia in grado di pubblicizzare a dovere le buone pratiche di cui già dispone – conclude Mariottie di cui speriamo conosca l’esistenza“.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy