Home Colline del Fiora“Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista”: Stefano Campagna presenta il suo libro

“Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista”: Stefano Campagna presenta il suo libro

L'iniziativa è in programma sabato 29 marzo

di Redazione
0 commenti 33 views

Montemerano (Grosseto). Sabato 29 marzo, alle 18, alla biblioteca di storia dell’arte di Montemerano, l’Accademia del Libro organizza la presentazione del volume di Stefano Campagna “Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)”, Carocci, 2025. Dialogherà con l’autore lo storico Marco Grilli (dell’Isgrec).

Sinossi

Popolarissima forma di intrattenimento e al tempo stesso strumento di propaganda asservito ai progetti di pedagogia di massa del regime fascista, il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a cavallo tra gli anni Venti e Quaranta. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di comunicazione all’educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste.

Dopo aver ricostruito le politiche culturali-educative del regime, il dibattito intellettuale sugli effetti del cinema sui minori e le pratiche di fruizione attuate all’interno del tempo scolastico e parascolastico, l’indagine storiografica si concentra sull’analisi delle rappresentazioni culturali, guardando tanto ai film di finzione quanto ai documentari e soprattutto, tramite l’interpretazione delle “scritture bambine” disseminate nei diari e nei quaderni scolastici, al loro contesto di ricezione.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: