Gavorrano (Grosseto). La Festa della Toscana, promossa dal presidente del Consiglio regionale, in questa edizione ha come tema “Toscana: terra di genio e di innovazione” ed è dedicato alle personalità che hanno contribuito allo sviluppo globale della scienza e della tecnica.
Il Comune di Gavorrano ha scelto di ricordare e celebrare la figura dello scienziato Mario Grossi, un vero e proprio pioniere della tecnologia aerospaziale.
Mario Grossi ha una profonda unione con il territorio gavorranese: nasce infatti il 10 gennaio 1925 a Giuncarico, dove trascorre l’infanzia e frequenta la scuola elementare. Nonostante gli studi e l’attività lo abbiano condotto altrove, soprattutto a Boston negli Stati Uniti, Grossi ha mantenuto uno stretto legame con la comunità di Giuncarico, dove ancora la famiglia ha una casa e dove riposano le sue ceneri.
Lo scopo di questo lavoro è quello di mantenere la memoria dell’uomo e dello studioso nel campo della fisica e dell’innovazione aerospaziale e far conoscere questa figura anche ai giovani e giovanissimi, quali gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Gavorrano.
Le iniziative
Sono previste le seguenti iniziative.
Mercoledì 27 marzo, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Gavorrano-Scarlino, si terrà una conferenza dedicata agli studenti. In questa occasione Andrea Luschi, curatore dell’archivio Grossi, e lo scrittore Silvano Polvani presenteranno il libro “Mario Grossi dalla Maremma alla conquista dello Spazio”.
Sabato 29 marzo, alle 10, a Giuncarico, nei locali dell’ex asilo, si terrà la conferenza, aperta al pubblico, dal titolo “Mario Grossi da Giuncarico alla conquista dello spazio nel centenario della nascita”. Ecco il programma: “Un ricordo di Mario Grossi: il pioniere dello spazio e uomo semplice”, intervento del professor Enrico Lorenzini, docente della Facoltà di Ingegneria industriale dell’Università di Padova; “I primi anni dell’attività di Mario Grossi”, a cura di Andrea Luschi, curatore dell’archivio Grossi. Letture sceniche a cura dell’attore Lorenzo Mazzoni. Le letture sono tratte dal libro di Silvano Polvani “Mario Grossi dalla Maremma allo spazio”.
“Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questi momenti di condivisione e conoscenza, per rendere omaggio a una delle menti più brillanti della nostra terra. La Festa della Toscana 2025 rappresenta un’occasione per riscoprire e valorizzare le radici del nostro territorio, celebrando chi ha saputo portare il nome di Gavorrano oltre i confini della Terra”, dichiara il sindaco Stefanio Ulivieri.