Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Public art tour: una passeggiata per conoscere l’arte pubblica della nostra città

Public art tour: una passeggiata per conoscere l’arte pubblica della nostra città

di Cristina Zammataro
0 commenti 7 views

Nell’ambito de La città visibile mercoledì 26 settembre alle 18 una passeggiata per conoscere le opere di arte pubblica a Grosseto. A seguire dibattito pubblico presso la Pro Loco.

 

Alla cittadella dello studente, abbandonato su un muro di un edificio, da una decina di anni fa mostra di sé un grande murale dipinto che pochissimi grossetani conoscono. Eppure è firmato da uno degli artisti più conosciuti a livello internazionale: Blu, il “Banksy italiano”. Di lui si sa soltanto il nome d’arte. Tre lettere per uno pseudonimo, Blu, che è anche uno dei colori primari. E si conosce la città da cui parte ogni volta per andare a dipingere i muri di mezzo mondo (dal Sudamerica agli Stati Uniti, dall’Europa dell’Est alla Palestina): Bologna. Lo fa almeno dal 1999. Ha esposto alla Tate Modern di Londra e al MOCA (Los Angeles Museum of Contemporary Art) e un’indagine del quotidiano britannico Guardian lo riconosce tra i 10 migliori «street artist» in circolazione. Ma solo qualche esperto d’arte, in città , lo conosce (e non tutti).

Da questa constatazione nasce la domanda a cui è dedicata l’iniziativa della manifestazione La CittàVisibile: conosciamo l’artepubblica della nostracittà? Ne conosciamo il valore e l’utilità? Premettendo che l’arte pubblica è quel tipo di arte che si incontra fuori dalle gallerie e dai musei, negli spazi pubblici (strade, piazze, giardini..) della città, la Pro Loco di Grosseto, con il coordinamento e la cura di Serena Pacchiani e Marta Paolini, organizzano una visita guidata e un dibattito per conoscere meglio monumenti e decoro urbano della città.

Public Art Tour – Passeggiata per conoscere le opere d’arte pubblica

Mercoledì 26 settembre 2012

Appuntamento alle ore 18 presso la sede Pro loco (Piazza del Popolo 3)

Public Art Tour è una visita guidata gratuita alle testimonianze d’arte pubblica presenti in città. La passeggiata, della durata di circa 90 minuti, si snoderà per le vie del centro soffermandosi sui più significativi episodi scultorei, dai più storicizzati a quelli meno noti e di più recente ubicazione. L’intento è di suscitare consapevolezza e senso critico e di stimolare una riflessione sulla necessità e sull’importanza degli interventi artistici nell’urbano, luogo per sua stessa natura deputato ad incidere profondamente sulla coscienza del singolo cittadino e nello stesso tempo scenario di incontri, scambi e relazioni interpersonali. La visita si concluderà presso i locali della Pro Loco di Grosseto, dove sarà allestita una cena fredda.

Dibattito sull’arte pubblica

mercoledì 26 settembre 2012

ore 20.30 – tavola rotonda nei locali della Pro Loco di Grosseto, piazza del Popolo.

Partendo dall’esperienza della passeggiata pomeridiana, il dibattito sull’arte pubblica vuole essere uno stimolo al confronto e al coinvolgimento, dedicato in particolar modo a coloro che vivono quotidianamente la realtà cittadina.

Dopo un aperitivo e una cena fredda di benvenuto, il dibattito si aprirà con una breve presentazione a cura di Loriano Valentini, Presidente della Fondazione Grosseto Cultura, e di Mauro Papa, Direttore del CEDAV. La tavola rotonda vedrà gli interventi di Vanna Bertoncelli, esperta di psicologia urbanistica, di Pietro Pettini, Presidente dell’ordine degli architetti, dell’assessore alla cultura del Comune di Grosseto Giovanna Stellini, del presidente della Pro Loco Umberto Carini.

Per favorire un’attiva partecipazione al dibattito, aperto agli interventi del pubblico, verranno distribuiti dei questionari appositamente formulati per fornire una traccia di riflessione, attraverso i quali chiunque lo desideri avrà l’opportunità di esprimere pareri rispondendo alle domande o formulando un breve testo.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: